Schubert Sinfonia n. 2

Franz Schubert ha scritto la sua Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore, D. 125, tra il 1814-15. Prodotto di un brillante diciassettenne, questa sinfonia, sebbene non sia un capolavoro paragonabile alle opere di Beethoven che emulava, è tuttavia uno sforzo davvero notevole. Realizzata in quattro movimenti, è già decisamente più grandiosa in termini di proporzioni e prospettive rispetto alla Sinfonia n. 1. Il movimento di apertura della Sinfonia n. 2 inizia con una breve e solare introduzione Largo, dopo la quale il vigoroso tema principale Allegro vivace è presentato da archi veloci. La musica qui è effervescente e trabocca di energia nella sua traiettoria ascendente e nell'apparente volo verso il cielo, ma presto viene presentata una melodia giocosa e relativamente serena per offrire un contrasto brillante. I due temi vengono poi sviluppati in modo fantasioso e, dopo una ripresa, il movimento si conclude con lo stesso carattere solare ed energico che ha predominato ovunque.
Annunci pubblicitari

Registrazioni

Symphony no. 2 in Bb, D. 125 - I. Largo Allegro vivace
EseguiPausa
Symphony no. 2 in Bb, D. 125 - II. Andante Variations
EseguiPausa
Symphony no. 2 in Bb, D. 125 - III. Minuetto (Allegro vivace)
EseguiPausa
Symphony no. 2 in Bb, D. 125 - IV. Presto vivace
EseguiPausa

Esempi


Domande

Non ci sono ancora Domande.